SOWING HOPE AWARD 1st Ed. 2024.9.30
PRESIEDE LA GIURIA Cen Long
MEMBRI DELLA GIURIA Metra Lin Presidente Crux Art Foundation / Laura Villani Curatrice Italian Cen Long Exhibition Tour / L'artista Ferruccio Gard / L'artista Gianmaria Potenza
Professore che partecipa all'evento Accademia di Belle Arti di Venezia:Dr. Riccardo Caldura / Dr. Stefano Mancini // Accademia di Belle Arti di Lecce:Dr. Gaetano Russo
Data della premiazione 2025.1.12 (Durata della mostra del premio 2024.09.30-2025.11.25)
IL SOWING HOPE AWARD:
Con questo intento di ispirare l’esplorazione dell’ignoto e di coltivare la speranza è stato ideato un concorso artistico sul tema Seminare la Speranza che potesse rappresentare un opportunità, attivando una collaborazione con Accademia di Belle Arti di Venezia e di Lecce, di dare un contributo nel valorizzare energia creativa degli studenti di queste prestigiose istituzioni. Una collaborazione che ha portato alla realizzazione di una variegata proposta di quaranta espressioni artistiche che riflettono sul potere di trasformazione rappresentato dalla Speranza. In tempi di incertezza e cambiamento, la speranza rappresenta infatti un faro di luce e un catalizzatore di resilienza e progettualità.




Le Opere Finaliste: Esempi di Speranza e Resilienza
Anche le opere degli altri finalisti hanno lasciato il segno, raccontando con linguaggi originali e tecniche diverse la forza della speranza:
Vincitore del premio: Martina Enrico (Accademia di Belle Arti di Venezia)
Opera: “Piano Terra”
Tecnica: Acquaforte su zinco
Con Long's Comments : “Piano Terra” inferiore è composto da elementi contemporanei, ma non perde il fascino naturale e innato, con un’aura di mistero evanescente. Si percepisce un rifugio per la vita in mezzo a un paesaggio desolato, che rappresenta anche una speranza per il futuro. Nella pittura si avverte una quiete pervasa da una sottile inquietudine… che suscita una profonda contemplazione.


Finalisti dal 1º al 5º posto
Finalista 1. Dafne Frasca (Accademia di Belle Arti di Lecce)
Opera: “Riverbero della Memoria”
Tecnica: Glitch Art su fotografia digitale, stampa Fine Art
Con Long's Commenti : "Riverbero della memoria" presenta forme simili a immagini che suscitano un senso di familiarità. L’autore ci guida indietro nel tempo, verso l’infanzia, costruendo un ponte che collega passato e presente.


Finalista 2. Federica Cannone (Accademia di Belle Arti di Lecce)
Opera: “Te”
Tecnica: Fotografia digitale, stampata su corto fotografico e incollata su MDF
Con Long's Commenti : La forma ‘Te’ è un simbolo standard del comportamento umano. L’autore enfatizza la marcatura monumentale delle virtù e delle azioni umane. Apprezzo particolarmente lo stile in rilievo scelto dall’autore, che intensifica l’effetto visivo dell’opera.


Finalista 3. Benedetta Schirosi (Accademia di Belle Arti di Lecce)
Opera: “I Filo di Ariann”
Tecnica: Tecnica mista
Con Long's Commenti : Il percorso tortuoso e sinuoso de ‘Il filo di Arianna’ raffigura un giardino labirintico, simile agli anelli concentrici dei tronchi degli alberi. L’armonia cromatica dell’intera composizione appare molto naturale. L’intento dell’autore è chiaro e ben definito.


Finalista 4. Simone Fochesato (Accademia di Belle Arti di Venezia)
Opera: “Talitha Kum i”
Tecnica: Acquaforte su zinco
Con Long's Commenti : Le due sezioni in nero e grigio simboleggiano mondi diversi di yin e yang, mentre l’immagine della figura umana allude al ciclo della rinascita. L’autore esprime di aver ricevuto un segno divino.


Finalista 5. Tommaso Duse (Accademia di Belle Arti di Venezia)
Opera: “Senza Titolo”
Tecnica: Acquaforte su zinco tampata su carta Rosaspina
Con Long's Commenti : ”Senza titolo”contiene allusioni a simboli religiosi, irradiando una luce abbagliante, che richiama il potere di attrazione di Cristo… L’artista dimostra una padronanza completa nella tecnica e nella composizione.


LA SPERANZA
MOSTRA COLLETTIVA
omaggio a Cen Long
CEN LONG AWARD
GIURIA
Cen Long Presidente
Metra Lin
Laura Villani
Ferruccio Gard
Gianmaria Potenza













