SOWING HOPE AWARD 2nd Ed. 2025.1.12
PRESIEDE LA GIURIA Cen Long
MEMBRI DELLA GIURIA Metra Lin Presidente Crux Art Foundation / Laura Villani Curatrice Italian Cen Long Exhibition Tour
Professore che partecipa all'evento Accademia di Belle Arti di Firenze:Dr. Gaia Bindi / Dr. Saverio Vinciguerra // Accademia di Belle Arti di Bologna:Dr. Enrico Fornaroli / Dr. Leonardo Santoli
Data della premiazione 2025.1.12 (Durata della mostra del premio 2024.12.15-2025.01.12)
Sowing Hope Award: Omaggio ai Giovani Talenti:
Uno dei momenti più significativi dell’evento è stata la premiazione del Premio Seminare Speranza, che ha visto la partecipazione di numerosi studenti delle Accademie di Firenze e Bologna. Tra i cinque finalisti selezionati, il premio è stato assegnato a Asia Galeati, dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, per la sua opera “Sotto la nebbia, cresce” (tecnica mista su tela). La sua creazione rappresenta, attraverso raffinati dettagli, i fiori appassiti e i giochi di luce che emergono dalle fessure di un terreno fangoso, metafora della resilienza e della speranza che nascono dopo una calamità.




Le Opere Finaliste: Esempi di Speranza e Resilienza
Anche le opere degli altri finalisti hanno lasciato il segno, raccontando con linguaggi originali e tecniche diverse la forza della speranza:
Vincitore del premio: Asia Galeati (Accademia di Belle Arti di Bologna)
Opera: “Sotto la nebbia, cresce”
Tecnica: tecnica mista su tela
I fiori appassiti e i giochi di luce che emergono dalle fessure di un terreno fangoso, metafora della resilienza e della speranza che nascono dopo una calamità.
Con Long's Commenti : L’autore utilizza texture apparentemente sfocate per trasmettere un’emozione eterea, passando dal caos alla vitalità. Questo riflette sottilmente la compassione e l’empatia dell’autore verso il mondo.


Finalisti dal 1º al 4º posto
Finalista 1. Roberta Assogna (Accademia di Belle Arti di Bologna)
Opera: “Gloria a Bologna”
Tecnica: cucito su carta
Un’opera che racconta le scene di un’alluvione, catturando con delicatezza la resilienza umana e la speranza nella ricostruzione.
Con Long's Commenti : Ricreando scene di inondazioni attraverso immagini fotografiche, l’autore lancia un avvertimento all’umanità, presentato in modo interessante e stimolante.


Finalista 2. Ileana Casarola (Accademia di Belle Arti di Firenze)
Opera: “Senza Titolo”
Tecnica: tecnica mista su carta intelata
Rappresenta il processo di trasformazione dall’immobilità all’elevazione, simbolizzando il coraggio e la fede nel futuro.
Con Long's Commenti : Questo dipinto paesaggistico esprime lo spirito dell’arte orientale attraverso la sua atmosfera potente. Le montagne avvolte nella nebbia incarnano un senso di romanticismo.


Finalista 3. Francesca Gambacorta (Accademia di Belle Arti di Firenze)
Opera: “Incontro”
Tecnica: tecnica mista su carta intelata
Due cerchi sospesi nel cielo, simboli universali di perfezione, eternità e connessione. La loro forma senza inizio né fine evoca la continuità e il ciclo della vita.
Con Long's Commenti : L’autore impiega due cerchi sospesi per rappresentare pensieri universali, stimolando la riflessione su un futuro pieno di speranza.


Finalista 4. Claudiu-Alexandru Mazepiuc (Accademia di Belle Arti di Firenze)
Opera: “Ritrovamento”
Tecnica: acrilico e olio su tela
L’opera ritrae una figura che si china per raccogliere una luce simbolica, fragile ma potente, che illumina il protagonista e contrasta con l’ambiente freddo circostante.
Con Long's Commenti : Attraverso il realismo, l’autore raffigura una figura che tiene in mano una luce rossa, simbolo di speranza. Il tema è vivido e diretto.























